Stasera, 15 novembre 2025, la luna appare come una falce calante, con meno del 20% della sua superficie illuminata. Sebbene la visibilità stia diminuendo, gli osservatori più attenti possono ancora discernere le caratteristiche più sottili a occhio nudo, mentre binocoli e telescopi rivelano ancora più dettagli. Questa fase segna una transizione nel ciclo lunare, spostandosi verso la prossima luna nuova.

Cosa significa la mezzaluna calante?

La fase crescente calante si verifica quando la luna si ritira dalla sua piena illuminazione, rimpicciolendo le sue dimensioni apparenti ogni notte. Attualmente è visibile solo un sottile spicchio di luna, che appare come un delicato arco nel cielo serale. Nonostante la luminosità ridotta, gli astronomi più appassionati possono identificare punti di riferimento importanti come il cratere Keplero e l’altopiano di Aristarco.

Con l’aiuto del binocolo diventa visibile il Bacino Grimaldi, mentre i telescopi rivelano la regione Reiner Gamma, una caratteristica distintiva della superficie lunare. La mezzaluna calante segnala che la Luna si sta avvicinando alla prossima fase lunare nuova, quando diventerà completamente invisibile a occhio nudo.

Quando arriverà la prossima luna piena?

La prossima luna piena avverrà il 4 dicembre 2025. Questo evento lunare segna il picco dell’illuminazione della luna, con tutta la sua superficie visibile bagnata dalla luce solare. La luna piena è in drammatico contrasto con l’attuale mezzaluna calante, offrendo un forte ricordo della natura ciclica della luna.

Comprendere le fasi lunari: un ciclo di 29,5 giorni

Le fasi della Luna sono il risultato del suo periodo orbitale di 29,5 giorni attorno alla Terra. Mentre la Luna orbita attorno, la quantità di luce solare riflessa sulla sua superficie cambia, creando le fasi familiari che osserviamo.

La Luna presenta sempre la stessa faccia alla Terra, ma l’angolo con cui la luce solare colpisce quella faccia varia, dando origine al ciclo delle fasi. Le otto fasi primarie si ripetono all’infinito, ciascuna una fase distinta nel viaggio della luna attorno al nostro pianeta.

Queste fasi non sono meri fenomeni visivi; influenzano le maree, il comportamento degli animali e persino le tradizioni culturali in tutto il mondo.

Spiegazione delle otto fasi lunari

  1. Luna Nuova: La luna si trova tra la Terra e il sole, rendendo il suo lato visibile scuro.
  2. Mezzaluna Crescente: una sottile scheggia di luce appare sul lato destro (emisfero settentrionale).
  3. Primo quarto: metà della luna è illuminata sul lato destro.
  4. Gibbosa crescente: Più della metà della luna è illuminata, ma non ancora piena.
  5. Luna Piena: L’intera faccia visibile della luna è illuminata.
  6. Gibbosa calante: La luna inizia a perdere luce sul lato destro.
  7. Terzo quarto (ultimo quarto): metà della luna è illuminata sul lato sinistro.
  8. Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima di scomparire.

Le fasi lunari sono un ciclo continuo, guidato dal suo movimento orbitale e dall’interazione della luce solare. Ogni fase offre una visione unica del nostro vicino celeste, ricordandoci la relazione dinamica tra la Terra e il cosmo