Una cometa scoperta di recente, C/2025 K1 (ATLAS), si è drammaticamente spezzata dopo un passaggio ravvicinato al sole. Gli spettatori potranno guardare le riprese telescopiche dal vivo della cometa frammentata stasera, 24 novembre, tramite un live streaming ospitato dal Virtual Telescope Project. Lo streaming inizia alle 22:00. EST (03:00 GMT del 25 novembre), tempo permettendo, e mostrerà viste in tempo reale dai telescopi robotici in Italia.

Scoperta e traiettoria

La cometa ATLAS è stata osservata per la prima volta diretta verso il sole nel maggio 2025. Gli scienziati ritengono che abbia avuto origine dalla nube di Oort, un lontano serbatoio di oggetti ghiacciati che circonda il sistema solare. L’8 ottobre, la cometa ha raggiunto il punto più vicino al sole (perielio), passando entro 31 milioni di miglia.

Frammentazione drammatica

L’11 novembre gli astronomi hanno assistito alla divisione della cometa in almeno tre grandi pezzi. Ciò probabilmente è avvenuto perché l’intenso calore solare ha destabilizzato il nucleo della cometa, provocandone la frattura. Questo evento evidenzia come le condizioni estreme nello spazio possano alterare rapidamente i corpi celesti.

Distinguere le comete di ATLAS

È importante notare che C/2025 K1 (ATLAS) è separata dalla cometa interstellare 3I/ATLAS, che è stata confermata solo come il terzo visitatore interstellare del nostro sistema solare lo scorso luglio. Entrambi sono stati scoperti dallo stesso programma Asteroid Terrestrial-Impact Last Alert System (ATLAS), finanziato dalla NASA, il che spiega il nome condiviso.

Visualizzazione delle opportunità

Sebbene non sia visibile a occhio nudo, la cometa fratturata può ancora essere osservata con piccoli telescopi o catturata in fotografie a lunga esposizione. Attualmente appare vicino all’Orsa Maggiore nella costellazione dell’Orsa Maggiore.

La rottura della cometa ATLAS offre una rara opportunità di osservare in tempo reale un corpo celeste che subisce cambiamenti drammatici. Questo evento rafforza la natura dinamica del nostro sistema solare e la potente influenza del sole sugli oggetti in transito. Il live streaming di stasera offrirà una prospettiva unica su questo fenomeno in corso.