додому Різне Le montagne dell’arco orientale della Tanzania ospitano tre nuove specie di rospi...

Le montagne dell’arco orientale della Tanzania ospitano tre nuove specie di rospi arboricoli vivi

Le montagne dell’arco orientale della Tanzania ospitano tre nuove specie di rospi arboricoli vivi

Uno studio recente ha rivelato l’esistenza di tre specie di rospi arboricoli precedentemente sconosciute all’interno delle foreste uniche delle montagne dell’Arco orientale della Tanzania. Questi straordinari anfibi, appartenenti al genere Nectophrynoides, esibiscono una strategia riproduttiva incredibilmente rara: la nascita dal vivo.

Il mondo unico dei Nectophrynoides

Il genere Nectophrynoides fa parte della più ampia famiglia delle vere rane (Bufonidae). Fino a questa scoperta, all’interno del genere erano riconosciute solo 13 specie, tutte presenti nelle foreste umide e nelle praterie della Tanzania. Ciò che distingue queste rane è la loro riproduzione vivipara: portano la loro prole internamente e danno alla luce rospi vivi e completamente formati, invece di deporre uova che si schiudono in girini.

Questa caratteristica insolita è eccezionalmente rara tra le rane, collocando queste specie tra una piccola frazione di anfibi capaci di fecondazione interna e di nascita viva.

Una rara strategia riproduttiva

La stragrande maggioranza delle rane subisce la metamorfosi, trasformandosi da girini acquatici ad adulti terrestri. Tuttavia, i ricercatori hanno sottolineato che “è risaputo che le rane crescono dai girini – è uno dei classici paradigmi di metamorfosi in biologia – ma le quasi 8.000 specie di rane hanno in realtà un’ampia varietà di modalità riproduttive, molte delle quali non assomigliano molto a quella famosa storia.” Solo una manciata di specie di rane del Sud America e del Sud-Est asiatico hanno sviluppato una strategia riproduttiva simile, rendendo i rospi arboricoli della Tanzania un caso eccezionale.

“L’allevamento di vivi è eccezionalmente raro tra le rane e i rospi, praticato da meno dell’1% delle specie di rane, il che rende queste nuove specie eccezionalmente interessanti”, ha spiegato il dottor H. Christoph Liedtke, ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo.

Identificazione delle nuove specie

Il team ha analizzato 257 esemplari inizialmente classificati come Nectophrynoides viviparus e ha identificato tre nuove specie distinte: Nectophrynoides luhomeroensis, Nectophrynoides uhehe e Nectophrynoides saliensis. Ciò porta a 20 il numero totale di anfibi vivipari conosciuti in tutto il mondo, di cui 16 appartenenti al genere Nectophrynoides. Tutte le specie si trovano nell’arco montuoso orientale della Tanzania, ad eccezione del Nectophrynoides viviparus, che abita anche gli adiacenti altopiani meridionali.

Perché questa scoperta è importante

La notevole biologia riproduttiva di questi bufonidi evidenzia l’importanza di preservare la diversità funzionale all’interno delle popolazioni di anfibi. I ricercatori hanno sottolineato che “il rischio di perdere queste specie e il loro contributo alla diversità funzionale negli anfibi dovrebbero essere motivo per aumentare gli sforzi di conservazione al fine di proteggerli.” Ulteriori indagini sul comportamento e sull’ecologia di questi rospi arboricoli sono vitali.

I risultati, pubblicati su Vertebrate Zoology, sottolineano il potenziale della biodiversità da scoprire all’interno di habitat specializzati e l’urgenza degli sforzi di conservazione per proteggere queste specie uniche. Servono a ricordare l’affascinante diversità all’interno del regno animale e la continua necessità di esplorazione scientifica.

Exit mobile version